Normative sugli pneumatici

Quali sono i montaggi consentiti sullo stesso assale?
Da un punto di vista tecnico, i pneumatici equipaggianti lo stesso asse del veicolo devono essere identici.
I regolamenti che trattano la questione, in effetti, sono dello stesso avviso: i pneumatici sullo stesso asse devono essere dello stesso tipo.
Per stesso tipo si intende che non differiscano per:
• produttore;
• designazione della misura del pneumatico;
• categoria di impiego (normale, oppure da neve, oppure per uso temporaneo);
• struttura (diagonale, diagonale cinturata, radiale, per marcia a piatto);
• simbolo della categoria di velocità;
• indice di capacità di carico;
• sezione trasversale (stesso disegno trasversale, quindi stesso battistrada).
Per la vostra sicurezza, quindi, si raccomanda di montare sempre pneumatici identici su uno stesso asse, con livelli di usura molto simili.
L’utilizzo della ruota di scorta, anche se di Marca e disegno diversi, è consentito solo per situazioni temporanee di evidente necessità.
Usura dei pneumatici
Il Codice della Strada recita, all'art. 237:
“Sia le ruote che i pneumatici, o sistemi equivalenti, montati sugli autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori, rimorchi e filo-veicoli devono essere in perfetta efficienza, privi di lesioni che possono compromettere la sicurezza.
Il battistrada, ove previsto, dovrà avere il disegno a rilievo ben visibile su tutta la sua larghezza e su tutta la sua circonferenza; la profondità degli intagli principali del battistrada dovrà essere di almeno 1,60 mm per gli autoveicoli, i filoveicoli e rimorchi... Per intagli principali si intendono gli intagli larghi situati nella zona centrale del battistrada che copre circa i tre quarti della superficie dello stesso."
Verifica dello stato di usura
La verifica dell’usura deve sempre essere effettuata in diversi punti dello pneumatico.
Questo controllo può essere eseguito utilizzando un calibro di profondità oppure osservando gli indicatori di usura del battistrada, la cui presenza è segnalata sul fianco da un simbolo (omino Michelin).
Qualora il limite di usura legale o tecnico sia stato raggiunto, lo pneumatico deve essere smontato e sostituito.
In caso di usura anormale o di una differenza di usura negli pneumatici di uno stesso assale, rivolgersi a un professionista.
Montaggio di pneumatici riscolpiti
Secondo il Codice della Strada è possibile montare pneumatici riscolpiti su qualsiasi asse dei veicoli con massa massima superiore a 3,5 t, anche per il trasporto di persone o di materiali pericolosi. I pneumatici progettati e costruiti in modo idoneo a poter essere riscolpiti devono essere marcati su entrambi i fianchi con la sigla “REGROOVABLE” o con il simbolo
di almeno 20 mm di diametro.
Montaggio di pneumatici ricostruiti
Da un punto di vista tecnico, i pneumatici equipaggianti lo stesso asse del veicolo devono essere identici.
In caso di montaggio di pneumatici ricostruiti, conta unicamente la Marca del Ricostruttore e non quella di origine dei pneumatici ricostruiti (carcassa). Su uno stesso asse, quindi, si possono montare pneumatici ricostruiti anche di Marche originali (carcasse) diverse, ma solo se il Ricostruttore è lo stesso.
È vietato montare sullo stesso assale Marche di pneumatici ricostruiti diverse, qualsiasi sia la Marca della carcassa.
Per la vostra sicurezza, si raccomanda di montare sempre pneumatici identici su uno stesso asse, anche nel caso dei pneumatici ricoperti, con livelli di usura molto simili.
Riparazione dei pneumatici
Durante la propria vita, un pneumatico è sottoposto a molte sollecitazioni e può essere danneggiato in modi diversi.
È pericoloso trascurare un danneggiamento. In determinate condizioni, i pneumatici MICHELIN per autocarri possono essere riparati; questa possibilità è stata prevista dalla progettazione.
Non tutti i danni possono essere riparati.
Riparare un pneumatico è una prerogativa di professionisti formati e qualificati. Il riparatore è sempre l'unico responsabile della pertinenza e della qualità dell’intervento sul pneumatico.
La riparazione è sempre preceduta dallo smontaggio e controllo accurato del pneumatico (interno e esterno) da parte di un professionista.
DURATA DEI PNEUMATICI
I pneumatici sono costituiti da diversi tipi di materiali, compresi componenti a base di gomma, le cui proprietà evolvono nel tempo.
Per ciascun pneumatico, questa evoluzione dipende da molti fattori, come il clima, le condizioni di immagazzinamento (temperatura, umidità, posizione, ecc.), le condizioni di utilizzo (carico, velocità, pressione di gonfiaggio, danni a causa delle condizioni della strada, ecc.) a cui il pneumatico è sottoposto durante la sua vita.
Dato che questi fattori sono molto variabili, è impossibile prevedere la durata di un pneumatico con precisione. Questo è il motivo per cui, oltre ai controlli regolari da parte dell’utente, si raccomanda di effettuare controlli regolari anche da uno specialista, che determinerà la destinazione di utilizzo del pneumatico.
Come misura precauzionale, anche se la condizione complessiva del pneumatico appare buona a occhio nudo e la profondità di usura del battistrada è entro quello stabilito da legge, Michelin consiglia di cambiare le gomme quando raggiungono dieci anni.
Questo limite di età di dieci anni viene calcolato a partire dalla data nella marcatura DOT.
Il mancato rispetto di queste raccomandazioni può compromettere le prestazioni del veicolo e può causarne problemi di comportamento, e/o malfunzionamenti del pneumatico, che possono compromettere la sicurezza dell'utente e di terzi.
Michelin non può essere in alcun caso ritenuta responsabile per eventuali danneggiamenti che insorgono come conseguenza e/o durante un utilizzo dei pneumatici non conforme alle presenti istruzioni.
Regolamenti invernali
Paese | Profondità scultura minima | Obbligo di utilizzare pneumatici con marcatura M+S o 3PMSF | Utilizzo delle catene | Definizione di periodo invernale |
---|---|---|---|---|
Austria |
5 mm (struttura radiale) 6 mm (struttura diagonale) |
Si. Solo per gli assali motore. |
Consentito per gli pneumatici dell'assale motore, minimo 2 mm. | Dal 1/11 al 15/4 per gli Autocarri e dal 1/11 al 15/3 per gli Autobus |
Belgio | 1,6 mm | No. | Obbligatorio in assenza di pneumatici marcati M+S/3PMSF. | Dal 15/11 al 15/4 |
Bosnia & Erzegovina | 4 mm |
Si. Solo per gli assali motore. |
||
Croazia | 4 mm |
Si. Solo per gli assali motore. |
Consentito in assenza di pneumatici marcati M+S/3PMSF. Minimo 4 mm. | Definizione di condizioni invernali: strade innevate, ghiacciate o coperte di neve sciolta; o previsione di tali fenomeni. |
Repubblica Ceca | 5 mm |
Si. Solo per gli assali motore. |
Consentito in assenza di pneumatici marcati M+S/3PMSF. Minimo 6 mm. Obbligatorio quando indicato dalla segnaletica stradale. | Dal 15/11 al 30/4 o quando indicato dalla segnaletica stradale. |
Danimarca | 1 mm | No. | Consentito. | |
Finlandia | 1,6 mm | No. | Consentito nelle condizioni invernali. | Possibile impiego di pneumatici chiodati dal 1/11 al 31/03 |
Francia | 1 mm | No. | Consentito. | Possibile impiego di pneumatici chiodati dal sabato precedente l'1/11 all'ultima domenica di marzo. |
Germania | 1,6 mm |
Si. Solo per gli assali motore. |
Consentito. Velocità limitata a 50 km/h. | Definizione di condizioni invernali: strade innevate, ghiacciate o coperte di neve sciolta; o previsione di tali fenomeni. |
Grecia | 2 mm per gli assali motore; 1,6 per tutti gli altri | No. | Obbligo di catene quando indicato dalla segnaletica stradale. | Obbligo di catene quando indicato dalla segnaletica stradale. |
Ungheria | 1,6 mm se il diametro dello pneumatico è <750 mm; 3 mm se il diametro è >750 mm | No. | Obbligo di catene quando indicato dalla segnaletica stradale. | |
Italia | 1,6 mm | No. | Obbligatorio in assenza di pneumatici marcati M+S/3PMSF, quando la segnaletica stradale lo indica. | Obbligo di catene quando indicato dalla segnaletica stradale. |
Kosovo | 4 mm |
Si. Solo per gli assali motore. |
Obbligatorio nelle condizioni invernali. | Definizione di condizioni invernali: strade innevate, ghiacciate o coperte di neve sciolta; o previsione di tali fenomeni. |
Lussemburgo | 1,6 mm |
Si. Solo per gli assali motore. |
Obbligatorio nelle condizioni invernali. | Definizione di condizioni invernali: strade innevate, ghiacciate o coperte di neve sciolta; o previsione di tali fenomeni. |
Macedonia | 6 mm | Si. Per tutti gli assali. | Consentito in assenza di pneumatici marcati M+S/3PMSF. Minimo 4 mm. | Dal 15/11 al 15/3 |
Olanda | 1,6 mm | No. | Non consentito. | |
Norvegia | 5 mm |
Si(1). Per tutti gli assali. |
Consentito con l'obbligo di utilizzare da 3 a 7 paia di catene secondo in numero di assali. | Dal 15/11 al 31/3 |
Polonia | 1,6 mm (3 mm per gli autobus) | No. | Obbligo di catene quando indicato dalla segnaletica stradale. | Obbligo di catene quando indicato dalla segnaletica stradale. |
Portogallo | 1 mm | No. | Obbligatorio in assenza di pneumatici marcati M+S/3PMSF. | Obbligo di catene quando indicato dalla segnaletica stradale. |
Romania | 1,6 mm | Si. | Consentito per gli assali motore. | Dal 1/11 al 31/3 |
Russia | 4 mm |
Si(1). Per tutti gli assali(2). |
Consentito. | |
Serbia | 4 mm |
Si. Solo per gli assali motore. |
Consentito in assenza di pneumatici marcati M+S/3PMSF. Minimo 4 mm. |
Dal 1/11 al 1/4 |
Slovacchia | 3 mm |
Si. Solo per gli assali motore. |
Consentito in assenza di pneumatici marcati M+S/3PMSF o se indicato dalla segnaletica stradale. | Dal 15/11 al 31/3 |
Slovenia | 4 mm |
Si. Solo per gli assali motore. |
Consentito in assenza di pneumatici M+S/3PMSF. Minimo 3 mm. | Dal 15/11 al 31/3 |
Spagna | 1,6 mm | No. | Obbligo di catene quando indicato dalla segnaletica stradale. | Obbligo di pneumatici invernali o catene quando indicato dalla segnaletica stradale. |
Svezia | 5 mm |
Si(1). Solo per gli assali motore. |
Consentito. | Dal 1/12 al 1/4 |
Svizzera | 1,6 mm | No. | Obbligo di catene quando indicato dalla segnaletica stradale. | |
Turchia | 4 mm |
Si. Assali motore(3). |
Consentito. | Dal 1/12 al 1/4 |
Regno Unito | 1 mm | No. | Non obbligatorio. | Dal 1/12 al 1/4 |
Altri Paesi EU | 1,6 mm | No. | Obbligo di catene quando indicato dalla segnaletica stradale. | In alcuni Paesi l'utilizzo delle catene o degli pneumatici invernali può essere reso obbligatorio attraverso i segnali stradali. |
(1) Pneumatici specificamente designati per le condizioni invernali. |
(2) Assali trainati dal 2015. |
(3) Assali trainati in seguito. |
La marcatura E2
Gli pneumatici fabbricati da Michelin sono progettati per soddisfare i vincoli specifici di utilizzo delle aree geografiche in cui sono commercializzati e utilizzati. Gli pneumatici MICHELIN, in Europa, devono avere il contrassegno E2 che dimostra il loro adeguamento alle condizioni europee di guida nei seguenti paesi:
Albania Germania Andorra Austria Bielorussia Belgio Bosnia-Erzegovina Croazia Danimarca |
Spagna Estonia Isole Færøer Finlandia Francia Georgia Grecia Groenlandia Ungheria |
Irlanda Islanda Italia Kazakhstan Lettonia Liechtenstein Lituania Lussemburgo Macedonia |
Rep. Moldova. Monaco Norvegia Paesi-Bassi Polonia Portogallo Romania Regno Unito Russia |
San-Marino Slovacchia Slovenia Svezia Svizzera Rep. Ceca Ucraina Vaticano Jugoslavia |
Marcatura FRT
Il riferimento "FRT" (indicato nel regolamento 54: "Marcatura 3.1.15") riguarda gli pneumatici per gli assali trainati (pneumatici progettati in modo specifico per l’utilizzo su rimorchi).
Questo regolamento si applica a tutti gli pneumatici nuovi adoperati sul territorio europeo: ciò significa che gli pneumatici con la marcatura FRT sono omologati esclusivamente per essere montati su assali portanti e non per altri tipi di assali.
Michelin non può essere ritenuta responsabile delle conseguenze di un danno accaduto durante il rotolamento fuori delle raccomandazioni.
La riscolpitura
Le principali normative europee
Paesi | Restrizione al montaggio degli pneumatici riscolpiti | Limite di usura degli pneumatici autocarro a seconda dell'usura (tranne uso invernale) | |
---|---|---|---|
Profondità minima | Osservazioni | ||
GERMANIA | Vietato su assali sterzanti dei pullman la cui velocità raggiunge 100 km/h | 1,6 mm | |
AUSTRIA |
Vietato su tutti gli assali sterzanti di qualsiasi veicolo pesante |
2 mm | |
BELGIO | Nessuna | 1,6 mm | |
BULGARIA |
Vietato su tutti gli assali sterzanti di qualsiasi veicolo pesante |
1,6 mm | |
CROAZIA | Nessuna | 1,6 mm | |
DANIMARCA | Nessuna | 1 mm | |
SPAGNA | Nessuna | nessuno | |
ESTONIA | Nessuna | 1,6 mm | |
FINLANDIA | Nessuna | 1,6 mm | |
FRANCIA | Nessuna | 1 mm | |
GRECIA | Nessuna | 2 mm | |
UNGHERIA | Vietato su assali in semplice di pullman e autobus |
5 mm per pullman e autobus con pneumatici di diametri > 750 mm 3 mm per altri pullman e autobus 1,6 mm per altri veicoli |
|
ITALIA | Nessuna | 1,6 mm | |
LETTONIA | Nessuna | 1,6 mm | |
LITUANIA | Nessuna | 1 mm | |
LUSSEMBURGO | Nessuna |
1 mm per i veicoli trainati 1,6 mm per i veicoli motori |
|
NORVEGIA | Nessuna | 1,6 mm | |
PAESI BASSI | Nessuna | niente | |
POLONIA |
Vietato su assali in semplice di pullman la cui velocità raggiunge 100 km/h |
3 mm per i pullman la cui velocità raggiunge 100 km/h 1,6 mm per altri veicoli |
|
PORTOGALLO | Nessuna | ||
ROMANIA | Nessuna | 1,6 mm | |
RUSSIA |
Vietato su tutti gli assali sterzanti di qualsiasi veicolo pesante |
2 mm per i pullman e autobus 1 mm per altri veicoli pesanti |
|
SERBIA | Nessuna | 2 mm | |
SLOVACCHIA | Nessuna | 1,6 mm | |
SLOVENIA | Nessuna | 1,6 mm | |
SVEZIA | Nessuna | 1,6 mm |
Pneumatici esterni gemellati. Senza profondità minima tranne periodo invernale. |
SVIZZERA | Nessuna | 1,6 mm | |
REP. CECA |
Vietato su assali sterzanti di pullman e autobus |
1,6 mm | |
TURCHIA | Nessuna | 1,6 mm | |
REGNO UNITO |
Nessuna | 1 mm | |
UCRAINA |
Vietato su tutti gli assali sterzanti di qualsiasi veicolo pesante |
2 mm per i pullman e autobus 1 mm per altri veicoli pesanti |